Il “tummy time” è un’attività fondamentale per il neonato: consiste nel posizionare il tuo bimbo a pancia in giù, da sveglio, per un periodo di tempo più o meno lungo in base all’età.
Questa posizione aiuta a rinforzare i muscoli del collo, delle spalle, delle braccia e della schiena, essenziali per il suo sviluppo motorio. Devi sapere che il tummy time è propedeutico per il raggiungimento anche di altre capacità di movimento come il rotolo, il mantenimento della posizione seduta, il gattonamento e la posizione eretta.
Inoltre, questa attività, gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione della plagiocefalia, ovvero il piattismo della testolina che può svilupparsi nel neonato.
Quando iniziare e come
È consigliato iniziare fin da subito, con sessioni brevi di 1-2 minuti, più volte al giorno, aumentando gradualmente la durata fino a 15-30 minuti totali al giorno. Per rendere l’esperienza più piacevole, si possono usare oggetti “interessanti” come un giocattolo, un libretto o uno specchio posti di fronte al volto per attrarre la sua attenzione. È importante sorvegliare il piccolo e NON UTILIZZARE questa posizione quando dorme.
E se mio figlio ha il reflusso?
Se mio figlio ha il reflusso e a pancia in giù continua a piangere, cosa faccio?
Va sottolineato che ogni bambino è diverso e le raccomandazioni dovrebbero essere personalizzate in base alle sue specifiche condizioni di salute.
Un esempio di situazione classica: in prima visita la mamma mi racconta che non mette più il suo bimbo a pancia in giù perché rigurgita molto e/o inizia a piangere. Abbiamo visto quanti benefici porta la posizione prona…quindi invece che eliminare questa attività dalla routine del tuo piccolo, prova a proporla in maniera diversa! E mi raccomando, non mollare al primo tentativo!
Per un tummy time più tollerabile:
- attendi 20-30 minuti dopo la poppata prima di mettere il tuo bimbo a pancia in giù;
- posizionalo non completamente disteso, ma su un piano inclinato, ad esempio sul tuo petto mentre sei seduta in posizione reclinata o inserendo un asciugamano sotto il suo torace;
- prova ad utilizzare superfici di appoggio più morbide;
- inizia con brevi sessioni di uno o due minuti e aumenta progressivamente la durata. L’obiettivo è aumentare piano piano il minutaggio, anche in relazione all’aumento di età.
Non mollare al primo lamento, pianto o rigurgito. A meno che il tuo piccolo sia visibilmente scosso riprova in un secondo momento. È una posizione che gli richiede uno sforzo, ma a fin di bene.
Se necessiti di aiuto chiedi consiglio al pediatra o contattami!
Contattami per maggiori informazioni o per prenotare la tua visita!
Chiama il numero 333 7753654 o manda un’email a info@cherchiosteopata.it